• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Cultura»QUEL DESIDERIO DEL DESIDERI
Cultura

QUEL DESIDERIO DEL DESIDERI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini14 Ottobre 2017Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

E’ più sul Tibet (anzi: su alcune esplorazioni italiane in Tibet) che su Ippolito Desideri la mostra inaugurata ieri a Pistoia in Palazzo Sozzifanti (qui un tempo la Cassa di Risparmio aveva il suo Monte dei Pegni) e tanto attesa come grande evento finale nell’anno della cultura. Si intitola, infatti, “La rivelazione del Tibet” e solo più sotto, nel sommario, porta il nome del gesuita pistoiese seguito da quello che poi, in definitiva, è il vero oggetto dell’esposizione (“L’esplorazione scientifica italiana nelle terre più vicine al cielo”).

A parte una sala che indica il lungo (durato 4 anni) e affascinante (questo si intuisce) percorso del Desideri fra Pistoia/Roma e il Tibet nel 1712, di sale che illustrino il missionario venuto così a contatto con la cultura buddista (e definito dall’attuale Dalai Lama “autentico pioniere” nel dialogo interreligioso) non ce ne sono praticamente altre: tutto prosegue, e si conclude, con cenni sui viaggi successivi in Tibet di altri esploratori e ricercatori italiani, fra l’Otto e il Novecento; con un video sul Tibet attuale; con un altro video (Istituto Luce) su una spedizione italiana negli anni Trenta; e con una (interessante) serie di dipinti tibetani su stoffa.

Per sapere qualcosa in più attorno a Ippolito Desideri, missionario gesuita (1684-1733), bisognerà aspettare gli atti di un convegno internazionale di studi (“Valore umano, religioso e scientifico della grande impresa del missionario pistoiese a tre secoli di distanza”) che si è svolto nel fine settimana.

Tornando alla mostra, che comunque non è tempo perso vedere, forse qualcosa in più ci si poteva aspettare. Specie su Ippolito Desideri.

Capitale Cultura Dalai Lama Desideri Ippolito Desideri mostra Pistoia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020

Per un chilometro in più !

28 Novembre 2020

Quelle Messe a mezzanotte

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.