• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»IL VANGELO DI PASOLINI
Chiesa

IL VANGELO DI PASOLINI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini26 Marzo 2016Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un modo particolare, in uno spazio particolare, per riflettere sulla vita di Cristo in un giorno particolare. Lo ha proposto ieri sera, venerdì santo 2016, l’associazione “Amici di Casa di Zela”, in Quarrata (Pistoia), chiamando nel museo sulla cultura popolare e contadina per la proiezione de “Il Vangelo secondo Matteo”. Girato nell’Italia del Sud e prevalentemente in una Matera ancora lontana dai grandi restauri, due anni fa, nel cinquantesimo dalla prima proiezione (1964), l’Osservatore Romano lo definì “il miglior film su Gesù mai girato”. E’ dedicato alla “cara, lieta, familiare memoria di Giovanni XXIII”.

Claudio Rosati ha chiamato Andrea Fagioli per una inevitabilmente rapida (il film supera le due ore) lettura critica. Ho avuto dunque modo, insieme a un piccolo gruppo di persone strette fra migliaia di ricordi e testimonianze di una vita “antica” (a proposito: il museo merita davvero di essere visto. E con calma), ho avuto modo di leggere qualcosa sul come e sul perché, nel clima entusiasmante del Concilio Ecumenico Vaticano II, la eterna vicenda del Cristo fosse stata affidata a un regista così “scandaloso” e “scandalizzante”.

E dietro – ho scoperto, ma la cosa è nota da tempo – ci fu una “trappola”: una sorta di “trucco” intentato dalla (allora famosa) Pro Civitate Christiana di Assisi. Era il settembre 1962 e Pasolini (“ateo per scelta”) stava ad Assisi, ospite della Pro Civitate, per un convegno dei cineasti.

Nel comodino della camera (la 26) gli fu lasciata una copia del Vangelo. Lui lesse e, come ha ricordato Andrea Fagioli, trovò sostanzialmente già pronta la sceneggiatura. Da lì partì l’idea del film sulla vita di Cristo, dalla nascita alla resurrezione, passando per la morte. “Una storia” – così Pasolini, intervistato sull’aereo che lo stava portando in Palestina per i primi sopralluoghi ambientali poi tradottisi in un nulla di fatto. Da qui la decisione di girare a Matera e in altri luoghi di un Sud ancora, allora, vergine – una storia che senza concedere nulla dà tutto”.

A film terminato, nel dicembre 1964, l’ateo Pasolini (quello che una ventina di anni prima aveva intitolato “Crist al mi clama, ma sensa lus” – Cristo mi chiama, ma senza luce” una sua poesia giovanile) scrive a don Giovanni Rossi, un sacerdote che della Pro Civitate era fondatore. E scrive sul suo rapporto, tormentato, con la fede. Parole che, specie in un giorno come il sabato che precede Pasqua, ho trovato belle. Belle e frustanti per far pensare molti fra noi: compresi quelli che – come me – dicono di credere. Le ha riportate uno studioso pasoliniano, collaboratore del Centro Studi Pasolini di Casarza della Delizia, Giacomo Trevisan, nel settembre di due anni fa. Ad Assisi. In un convegno per i 50 anni dal film.

“Sono bloccato, caro don Giovanni, in un modo che solo la Grazia potrebbe sciogliere. La mia volontà e l’altrui sono impotenti. E questo posso dirlo solo oggettivandomi, e guardandomi dal suo punto di vista. Forse perché io sono sempre caduto da cavallo: non sono mai stato spavaldamente in sella (come molti potenti o molti miseri peccatori): sono caduto da sempre, e un mio piede è rimasto impigliato nella staffa, così che la mia corsa non è una cavalcata, ma un essere trascinato via, con il capo che sbatte sulla polvere e sulle pietre. Non posso né risalire sul cavallo degli Ebrei e dei Gentili, né cascare per sempre sulla terra di Dio”.

Assisi Matera Matteo Pasolini Quarrata Vangelo Zela
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

L’EDOARDO ARRESTATO

12 Dicembre 2020

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.