• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»IENE: LO SPACCIO DI PRATO.
Territorio

IENE: LO SPACCIO DI PRATO.

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini1 Febbraio 2016Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Lascia addolorati e arrabbiati l’inchiesta delle Iene – passata ieri sera – sullo spaccio di droghe nelle vie centrali di Prato, fra piazza Duomo e il Serraglio. Addolorati per il vuoto che si avverte nei (poco più che) bambini attirati, da personaggi senza scrupoli, nel vuoto delle sostanze. Arrabbiati per la facilità con cui i venditori di illusioni spacciano la loro merce, indisturbati, sotto gli occhi di una comunità intera (forze dell’ordine comprese) che non può, non ha gli strumenti o non li può usare, mettere fine al commercio.

Arrabbiati anche per ciò che si intuisce ma non si vede: i livelli superiori (magari fatti non solo di persone … colorate, ma pescanti – chi potrebbe stupirsene? – anche in ambienti “insospettabili”, magari mafiosi) che sulla povertà di ragazzini, e sull’assenza di scrupoli del venditore finale, guadagnano cifre di tutto rispetto.

Camminando oggi nella parte di Montalbano più vicina a dove abito, mi sono imbattuto (facilissimo farlo …) con i muretti a secco: semplicissime costruzioni di notevole efficacia, in certe casi autentiche opere d’arte, che da secoli contribuiscono a rendere bello un territorio già voluto molto bene dal Creatore.

In questi giorni che attorno a Quarrata, con Agorà, mi sono occupato del progetto “olio novo” e di come conoscere il Montalbano attraverso l’olio extravergine d’oliva, leggevo che in questa zona sono stati censiti ben 800 chilometri di muri a secco. Sette volte più che nel Chianti fiorentino.

Opere dell’ingegno umano che, in troppi casi, sono a rischio crollo perché assente o carente la manutenzione ordinaria: opere piccole che però hanno una grande utilità pratica nel corretto assetto di un territorio che se crollassero tutti i muretti a secco ne sarebbe, alla lunga, danneggiato in modo irreparabile.

Facile, magari un po’ ingenuo, mettere insieme tre cose: il vuoto di questi bambini irretiti dalle sostanza, l’assenza di scrupoli in certi neri facilitati nello spaccio (e nel guadagno facile) forse anche da carenza di alternative occupazionali, il degrado dei muretti a secco.
Quanto lavoro – utile per la comunità, non solo strumentale – la natura potrebbe offrire! E quanta “sostanza” potrebbe essere proposta, in modo corretto e non paternalistico, al vuoto di ragazzini e ragazzine (e di tante loro famiglie magari capaci di rispondere al disagio dei loro figli solo comprando “cose”)!

Chi scrive così – mi chiedo – merita solo un sorriso di compatimento perché, come normalmente si dice, i problemi sono “altri” e le risposte stanno “altrove”? Può essere. Intanto, rivisto il servizio delle Iene, continuo a tenermi dentro dolore e rabbia.

muro due muro quattro muro tre muro uno

 

 

Creato droghe Iene Montalbano muretti muri a secco Prato spaccio
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

L’EDOARDO ARRESTATO

12 Dicembre 2020

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Rincorrere il populismo

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.