• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»SULLA MAFIA. E SU DI NOI, ASSOPITI
Politica

SULLA MAFIA. E SU DI NOI, ASSOPITI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini14 Dicembre 2017Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

A proposito di mafia. E di Marcello Dell’Utri. Tutte le volte che ci penso (a quello che pochi giorni fa Berlusconi ha definito “prigioniero politico” mentre, in realtà, sta scontando in carcere una condanna definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa) mi viene in mente una piccola cosa. Questa.

Siccome Dell’Utri è stato condannato perché fece da intermediario fra Silvio Berlusconi e Cosa Nostra (dico: Cosa Nostra, non una bocciofila o una associazione di bibliofili) com’è che lui, Marcello, è stato condannato in via definitiva e Silvio, su questo, no? Come è stato possibile che Silvio l’abbia, su questo, sfangata? Ricordo, vagamente, i motivi per cui tutto ciò è stato possibile, ma ricordo anche che da poche settimane proprio la Procura di Firenze ha riaperto un fascicolo tornando a indagare sui due (Marcello ma anche Silvio) per le stragi di mafia 1993. Ne hanno parlato i media per qualche ora e oggi, senza che ad alcuno sembri strano, nessuno più ne accenna.

La vicenda Dell’Utri (oggi attuale per le condizioni di salute del detenuto) offre una doppia conferma. In primo luogo che siamo ormai abituati (direi meglio: programmati) a dimenticare tutto: perfino cose gravissime come quella di un politico di alto profilo che – tramite un sottoposto, lui condannato in via definitiva proprio per questo – ha avuto contatti (a sua insaputa?) con la mafia. In un Paese normale sarebbe bastata la condanna definitiva dell’intermediario per mettere al bando, anche solo moralmente parlando, i due “mondi” in mezzo ai quali l’intermediario operava. Evidentemente noi siamo un Paese orgoglioso di essere assai poco normale: con la mafia conviviamo anche al centro nord e Silvio il combattente finisce pure per risultarci simpatico (perfino a quel campione di “sinistra” chiamato Eugenio, secondo cui “politica” è attività del tutto separata da “morale”).

In secondo luogo non ci farebbe neppure specie se, fra qualche mese o qualche anno, il sempre più incartapecorito Silvio tornasse di nuovo, se mai ha smesso, a guidare un Paese così assopito.

Berlusconi Dell'Utri mafia processi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Pediatra cercasi per bambini di montagna

6 Novembre 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

UNA “PATRIMONIALE” CHE CERTO NON SI FARA’.

30 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.