• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»CATTOLICI E POLITICA: CHE FARE?
Chiesa

CATTOLICI E POLITICA: CHE FARE?

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini11 Giugno 2018Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Cattolici e politica in Italia. Proprio il giorno prima, Gualtiero Bassetti, presidente dei vescovi, era tornato a chiedere ai cattolici di “non aver paura di fare politica”. E l’associazione pistoiese guidata da Giorgio Federighi ha promosso un incontro (“Uscire allo scoperto”) con tre segni di punteggiatura (due esclamativi e uno interrogativo) e due titoli di corredo (“Verso un rinnovato impegno dei cattolici nella società contemporanea” ma anche “Giustizia ed equità stelle polari nella dottrina sociale cristiana e nella Costituzione italiana”) già esplicativi nella loro chiarezza.

Guidato da Luigi Bardelli, al confronto non sono mancate voci interessanti. Tina Nuti, ex assessora del Comune di Pistoia perso dal centro sinistra in favore delle destre proprio anche sulle paure dei migranti, ha ricordato con efficacia l’errore, nel meccanismo dell’accoglienza, di “non far fare nulla” agli immigrati tenendoli in condizione di umiliazione e facendo arrabbiare tanti cittadini.

Ma erano tre gli interventi davvero attesi: un cronista parlamentare che dal Quirinale ha raccontato la sapienza di Sergio Mattarella, un costituzionalista alla Sant’Anna di Pisa, un ex leader dc.

Nicola Graziani, Emanuele Rossi, Giuseppe Matulli: tre credenti, nel Vangelo e nella Costituzione, da cui sono arrivati stimoli interessanti. Dai primi due con maggiore fiducia per nuove avventure dei cattolici italiani in politica, dall’ultimo con sostanziale scetticismo.

Emanuele Rossi ha premesso la “crisi di legittimazione” della politica, la fine di una “speranza europeista condivisa”, il “forte cambiamento” nella organizzazione e nei meccanismi comunicativi della politica. Ha poi aggiunto, in una Chiesa oggi caratterizzata dal ciclone Francesco, bordate verso “i disastri provocati dal ventennio di ruinismo”, con una “gestione verticistica” della presenza dei cattolici in politica e con, ad esempio, la “delegittimazione di Prodi e dell’Ulivo”.

Tre le riflessioni rossiane sulla possibilità di “recuperare qualcosa”: l’autonomia del laicato cattolico, l’impegno a rilegittimare la politica tornando a farla diventare “amica” delle persone comuni, il superamento di quel “sovranismo” che conduce alla regressione partendo da uno fra i fondamentali del pensiero sociale cattolico: “l’universalismo”.

Chi è convinto che qualcosa si possa tentare, pure non nascondendosi le difficoltà, è Nicola Graziani. “Attenti ai peccati di omissione – ha ricordato – anche perchè se stiamo fermi ci assumiamo in pieno la responsabilità di ciò che potrebbe accadere dopo e che, già adesso, mette brividi addosso”.

Non solo come cattolici (“oggi minoranza”) è necessario farci interpreti di “una nuova stagione della politica italiana” cercando di mettere insieme “gli uomini perbene” anche grazie a quel metodo (la mediazione) che deriva dalla nostra cultura politica. Immersi in una stagione “che può essere fantastica ma anche terribile”, Graziani ha spronato a “tentare” una strada non certo dal successo scontato. “Da laici – ha aggiunto – senza accettare imposizioni dall’alto ma anche senza negare alla Chiesa il suo dovere” (che Graziani ha sintetizzato nel “mettere il defribillatore per poi ritirarsi”).

Assai meno convinto, anzi per nulla convinto, Beppe Matulli fresco curatore di un volume su De Gasperi. “Pensare di rifare la diccì – ha sintetizzato, anche se nessuno aveva chiesto questo – significa non rispettare la storia”. Fu un errore che fece Mino Martinazzoli cercando di “rifare” il Partito Popolare. Anche perché, e su questo si è parecchio soffermato, la dimensione odierna dei fenomeni ha a che fare con una globalità che – almeno a Matulli, dettosi “molto perplesso sulla dimensione identitaria” – non pare compatibile con “il cercare un Passera di turno”.

Eppure – ha controreplicato Graziani – “se non ci muoviamo noi (cattolici) la risposta sarà inevitabile: meno tolleranza. Né possiamo restare bloccati come gli Ugonotti di Italo Calvino: quelli che si guardavano in silenzio per non cambiare nulla”.

PS)- E’ mancato, a Pistoia, il tempo per il confronto. A me sono rimaste due domande. Una a Matulli (“Puoi anche avere ragione, ma allora cosa facciamo: davvero la tua alternativa è il fare nulla?“). E una a Graziani (“Puoi anche avere ragione, ma siccome oggi pare che nulla si possa fare senza un leader, chi può essere il leader sulla via di questo complicato tentativo?).

Bassetti cattolici chiesa fede Federighi Graziani Italia Matulli Pistoia politica Rossi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.