• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Giornalismo»UFFICI STAMPA: BANDO TIPO
Giornalismo

UFFICI STAMPA: BANDO TIPO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini12 Gennaio 2016Updated:15 Gennaio 2016Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Giusta la lettera che Anci e Assostampa toscane (l’associazione dei Comuni e il sindacato dei giornalisti) hanno inviato ai sindaci della regione per ricordare alcuni “paletti” da inserire nei bandi che dovessero essere fatti nella ricerca di un giornalista per l’ufficio stampa comunale. Giusto, dunque, che il giornalista da scegliere sia, appunto, un giornalista (iscritto all’Albo. Professionista o pubblicista); giusto il riferimento alla legge nazionale 150/2000; giusta la presenza di almeno un giornalista nelle Commissioni di valutazione; giusta la corretta iscrizione, per l’addetto stampa, in una delle voci previdenziali previste dall’Inpgi (l’istituto di previdenza della categoria) in modo da evitare fin troppo frequenti condizioni di sfruttamento.

Già in passato erano state tentate procedure analoghe e il sindacato nazionale aveva perfino elaborato uno schema di “bando virtuoso” in modo da evitare i limiti, spesso clamorosi, dell’improvvisazione o certe furbizie del “fai-da-te”. Giustissimo provarci ancora: sarebbe ad esempio utile che la Regione inserisse questo aspetto – gli uffici stampa – fra i meccanismi premiali per i Comuni, soprattutto i più piccoli, che scelgono di associarsi in determinate funzioni.

La direzione è giusta, ma qualcosa mi fa pensare che l’esito del bando sarà deludente. Temo infatti che a un ceto politico oggi così, in genere, ipersensibile verso quella che generalmente viene chiamata “comunicazione” (e che, per molti politici, si confonde troppo spesso con la cura della propria “immagine” o, quando va meglio, con la cura della “iimmagine” della istituzione), interessi davvero poco avere un giornalista: un professionista, cioè, vincolato da una determinata deontologia e chiamato a rendere un pochettino più trasparenti “palazzi” che troppo spesso il ceto politico, ma anche le burocrazie locali, tanto entusiasmo di vederli trasparenti non hanno.

Magari mi sbaglio. Anzi: spero davvero di sbagliarmi.

comuni giornalisti sindacato uffici stampa
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

L’EDOARDO FURIOSO: AVRA’ CERTO TORTO. MA SE AVESSE RAGIONE?

23 Maggio 2021

PAPA FRANCESCO, LE SCARPE CONSUMATE E IL GIORNALISTA ARRESTATO

24 Gennaio 2021

L’EDOARDO ARRESTATO

12 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.